
DOTTOR PIETRO CISTERNINO
Il Dottor Cisternino si laurea in Odontoiatria e Protesi nel 1991. Sebbene il papà del Dottore fosse un medico dentista con uno studio già avviato, il Dottor Cisternino decise che, per affinare le sue abilità e maturare l’esperienza necessaria ad essere un ottimo chirurgo, fosse necessario trascorrere un periodo nel reparto di Odontostomatologia dell’ospedale Molinette di Torino.
Alternando il lavoro in reparto all’aiutare il papà in studio il Dottore rimase alle Molinette per 17 anni, periodo nel quale impara ed applica tecniche chirurgiche avanzate e minimamente invasive.
Dal 2008 porta stabilmente in studio le nuove tecniche di rigenerativa ossea e di implantologia apprese in reparto.
Nel corso della sua carriera è stato nominato membro del comitato scientifico di prestigiose strutture sanitarie a Torino e ha affiancato, in veste di consulente clinico, gli ingegneri nel processo di creazione di un innovativo impianto interamente sinterizzato a Laser.
Ha scritto importanti testi di riferimento del settore come “Compendio di Implantologia Base” e “Chirurgia Stomatologica Biologicamente Guidata”.
È autore di diversi articoli su riviste scientifiche internazionali come Minerva Ortognatodontica.
Attualmente è titolare di 3 studi dentistici: Torino, Racconigi e Barge, dove porta la sua esperienza e la sua competenza come chirurgo ed implantologo di riferimento.
DOTTOR MARCO CANONE
Dopo essersi occupato per anni di gestione ed organizzazione delle aziende in cui lavorava ha deciso di specializzarsi con una Laurea in Economia e Gestione D’Impresa.
La sua esperienza è iniziata 7 anni fa collaborando con Grandi gruppi e successivamente con piccoli studi dentistici, utilizzando i sistemi di gestione e di controllo finalizzati ad aumentare l’efficienza dello studio mirata all’abbassamento dei costi finali per il pazienti senza mai abbassare la qualità.
All’interno degli studio del Dottor Cisternino si occupa della gestione, dell’organizzazione e dell’accoglienza dei pazienti di Racconigi.
In studio si occupa personalmente di analizzare i bisogni del paziente e fare da tramite tra dottore e paziente per far raggiungere a quest’ultimo il risultato che desidera.